
Divenire terra, divenire plastica: Rappresentazioni della Postnatura
Author(s) -
Angela Delgado
Publication year - 2020
Publication title -
geography notebooks
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
eISSN - 2611-7207
pISSN - 2611-7193
DOI - 10.7358/gn-2020-002-delg
Subject(s) - humanities , art
I plastiglomerati – formazioni geologiche di origine antropogenica, in cui come risultato della combustione diversi tipi di plastica si mescolano con sedimenti dell’ambiente circostante (Corcoran, Moore, & Jazvac, 2014) – simboleggiano l’ambivalenza dello spirito del nostro tempo/spazio, in cui non è più possibile separare – in questo caso quasi letteralmente – ciò che è articiale da ciò che è naturale. In questo lavoro si presentano immagini di plastigomerati fotografati a Villavicencio, in Colombia. In questo caso specico, questo tipo di sedimento è frutto della combustione di buste di polietilene di bassa densità (LDPE), che vengono usate per coprire e proteggere il frutto del platano. Una volta usate e scartate, le buste di plastica vengono bruciate e sotterrate nelle zone vicine alle piantagioni.