z-logo
open-access-imgOpen Access
Approccio cognitivo alla variazione fraseologica
Author(s) -
Silvia Cataldo
Publication year - 2021
Publication title -
monografías de traducción e interpretación
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
eISSN - 1989-9335
pISSN - 1889-4178
DOI - 10.6035/monti.2020.ne6.2
Subject(s) - humanities , art , philosophy
La linguistica cognitiva ha messo in luce la tendenza degli esseri umani a comprendere la realtà mediante trasferimenti concettuali tra domini diversi, che possono essere convenzionali nella mente e dar vita a espressioni lessicalizzate con valore figurato in ogni lingua. Nel presente lavoro si propone un approccio cognitivo allo studio della variazione fraseologica, considerando, nello specifico, alcune delle unità fraseologiche italiane usate per riferirsi a persone che si trovano in uno stato di alterazione delle proprie facoltà mentali, al fine di determinarne i reciproci rapporti concettuali. In una fase successiva, poi, si sviluppa una riflessione sulle modalità in cui l’esistenza delle varianti individuate può influire sull’intero processo traduttivo, dal loro riconoscimento e dalla loro interpretazione, alla loro vera e propria traduzione, nonché sullo sforzo cognitivo richiesto al traduttore, prendendo in esame lo spagnolo e il tedesco come ipotetiche lingue meta.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here