z-logo
open-access-imgOpen Access
“I pessimi costumi de’ tristi mariti fuggir si devono”. Cristoforo Bronzini contro la violenza sulle donne
Author(s) -
Caterina Duraccio
Publication year - 2022
Publication title -
cartaphilus
Language(s) - English
Resource type - Journals
ISSN - 1887-5238
DOI - 10.6018/cartaphilus.485301
Subject(s) - humanities , context (archaeology) , art , linea , sociology , history , archaeology
The object of study of this article is the analysis of the Eighth Day of the Second Week of the work by Cristoforo Bronzini entitled Dialogo Della Dignità e della nobiltà delle donne, published in 1628. Bronzini offers examples of virtuous marriage and lashes out against the violent behavior of husbands, following an intertextual line that refers to other authors of the Querelle des Femmes. His work is fully ascribed to the tradition of Italian treatises in defense of the dignity of women, from the request for access to education and all fields of knowledge to equality in marriage. In this context, he affirms the need for mutual love, criticizes the violent manners of husbands and proposes examples of men who respect women, who are characterized by a masculinity that is imposed with dialogue and not with force. Oggetto di studio del presente articolo è l’analisi della Giornata Ottava della Settimana Seconda del trattato di Cristoforo Bronzini intitolato Dialogo della Dignità e della Nobiltà delle donne e pubblicato nel 1628. Bronzini offre esempi matrimoniali virtuosi e si scaglia contro i comportamenti violenti dei mariti, seguendo una linea intertestuale che rimanda ad altri autori e autrici della Querelle des Femmes. L’opera dell’autore marchigiano si ascrive appieno nella tradizione della trattatistica italiana in difesa della dignità delle donne, dalla richiesta di accesso all’istruzione e a tutti i campi del sapere alla parità in ambito matrimoniale. In questo contesto afferma la necessità dell’amore reciproco, critica le maniere violente dei mariti e propone esempi di uomini rispettosi delle donne, che vengono caratterizzati da una mascolinità che si impone con il dialogo e non con la forza.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here