
Alessandro Piccolomini (1508-1579): Lettrici, interlocutrici e personaggi femminili
Author(s) -
Gennaro Valentino
Publication year - 2022
Publication title -
cartaphilus
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
ISSN - 1887-5238
DOI - 10.6018/cartaphilus.484681
Subject(s) - humanities , art , philosophy
In questo articolo prendiamo in considerazione la prospettiva che Piccolomini adotta nelle opere con personaggi, interlocutrici o destinatarie donne, per proporre una nuova interpretazione che possa superare la vexata quaestio filoginia / misoginia, già approfondita dalla critica, e per tentare di dissipare i dubbi sulla vera natura di questi scritti. Attraverso l'analisi de La Raffaella e dell'Oratione in lode delle donne emerge un allontanamento dello "Stordito" da rigide posizioni ideologiche per adoperare la prospettiva ironica e giocosa del “mondo alla rovescia”, nella quale prendono forma elementi come il ribaltamento dei vizi delle donne in virtù, dei convenzionalismi sociali, degli stereotipi e del mondo reale attraverso il codice ludico.