z-logo
open-access-imgOpen Access
Nft e Concerti: l’industria musicale tra liveness, sperimentazioni e alternative future
Author(s) -
Alfonso Amendola Amendola,
Michelle Grillo
Publication year - 2021
Publication title -
connessioni remote
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
ISSN - 2724-2722
DOI - 10.54103/connessioni/16834
Subject(s) - humanities , art , liveness , art history , cartography , geography , computer science , programming language
La pandemia ha definito diverse declinazioni della liveness nella dimensione digitale. Tra i settori più colpiti e che hanno dovuto reinventare linguaggi e forme comunicative, accanto al teatro quello della musica live (il tema disciplinare sul quale vogliamo riflettere). L’industria musicale, da sempre fortemente legata alla prossimità fisica, al necessario rapporto con la strada, inteso come luogo d’ispirazione e nutrimento (immaginiamo le subculture giovanili: dai teddy boys, ai mods, dal movimento hippie, al punk, dall’hip hop alla trap) si è tenacemente reinventata negli ultimi anni negli innovativi spazi digitali: dai social network ai concerti sui videogames (sperimentando un nuovo modo di comunicare e dando vita ad un rinnovato immaginario). Attraverso questo saggio si intende procedere verso una ricognizione e analisi delle pratiche della liveness multimediali, transmediali, intermediali nell’ambito musicale esaminando, in particolare, come gli NFT musicali (Non Fungible Tokens) si siano rivelati come una delle strade più promettenti per continuare a mantenere il legame emotivo, culturale ed identitario tra i performer e i fans. E gettando le basi per un’economia alternativa futura.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here