
Performare lo squat. I luoghi culturali occupati come esercizio di liveness e democrazia.
Author(s) -
Sara Pastore
Publication year - 2021
Publication title -
connessioni remote
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
ISSN - 2724-2722
DOI - 10.54103/connessioni/16826
Subject(s) - humanities , squatting position , art , liveness , computer science , medicine , programming language , physical therapy
Assumendo l’intrinseca democraticità della svolta performativa delle arti – la quale eccede il principio della proprietà privata sia per l’artista che per il fruitore – il presente contributo intende esplorare le esperienze in cui la creazione dell’artista si realizza nella sua abilitazione alla creazione collettiva, mobilitando il concetto di liveness come presenza e partecipazione. Il contributo, a seguito di una tipizzazione delle varie possibili declinazioni della pratica di squatting, intende restringere il focus sulla sua versione culturale, in quanto metodo performativo teso ad obiettivi estetici, comunicativi e politici. Attraverso l’interpretazione ermeneutica dei presupposti e del funzionamento di tali esperienze, nonchè il riferimento – seppur sintetico, per motivi di economicità della ricerca – a casi di cultural squatting sul territorio italiano, sarà restituita una lettura di questi che li propone come momenti di attivazione e spazi d’intersezione dei diversi livelli di liveness, messi a disposizione nell’abilitazione dell’agency culturale e politica del pubblico in quanto collettività.