z-logo
open-access-imgOpen Access
Il progetto borbonico di una Napoli giudaica tra ansia di rinnovamento e ritorno al passato
Author(s) -
Maria Natale
Publication year - 2021
Publication title -
italian review of legal history
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
ISSN - 2464-8914
DOI - 10.54103/2464-8914/16887
Subject(s) - humanities , art
La condizione giuridica degli ebrei, sin dai primi anni del XVI secolo, fu disciplinata a Napoli da un susseguirsi di provvedimenti dal contenuto variamente afflittivo. Rispetto a tali precedenti, la riforma varata da Carlo di Borbone segnò una svolta epocale.Adottato dopo una lunga e problematica gestazione, l’editto costituì parte di un più ampio quadro di riforme finalizzato a «coltivare l’umana società». In tale prospettiva, più fonti documentano il collegamento esistente tra quell’iniziativa e la coeva istituzione delSupremo Magistrato del Commercio. L’orizzonte comune ad entrambe le riforme risiedeva nella volontà di dare vita ad una nuova Napoli “giudaica”, produttiva e commerciante: un’ambizione di rinnovamento che si infranse allorquando s’indebolì, e poi venne meno, la base di consenso e di sostegno politico che aveva trainato le riforme.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here