z-logo
open-access-imgOpen Access
Frammenti del corpo-voce: le poetesse improvvisatrici fra Sette e Ottocento
Author(s) -
Rossella Bonfatti
Publication year - 2022
Publication title -
enthymema
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
SCImago Journal Rank - 0.12
H-Index - 1
ISSN - 2037-2426
DOI - 10.54103/2037-2426/16026
Subject(s) - humanities , art
Incandescenti e apodittici, i corpi delle improvvisatrici hanno rappresentato un fenomeno di spiccata intermedialità tra Sette e Ottocento, caricandosi di valori culturali estesi che sono stati valorizzati dalle recenti ricerche multidisciplinari. Ripensati come documenti viventi, come luoghi cioè di una performance che è messa in scena di sé nelle forme di un dialogo continuo con il pubblico, con la tradizione, con le convenzioni sociali, con i generi, quei corpi inviolati non hanno ancora smesso di parlare, di interrogarci nella loro atemporale eloquenza. Quest’intervento intende sondare alcuni aspetti del corpo-voce delle poetesse improvvisatrici attraverso fonti documentarie letterarie e iconografiche, partendo, in particolare, da alcuni celebri ritratti realizzati da Angelica Kauffmann per arrivare alla statuaria celebrativa e alla memoria trasmessa dalle cronache degli spettacoli, dalle recensioni, dagli egodocuments, al fine di mettere in luce la costruzione di un’identità pubblica dentro e fuori le scene.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here