
Credere alla carne La funzione del corpo nel cinema di genere e documentario
Author(s) -
Tamara Sandrin
Publication year - 2021
Publication title -
altre modernità
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
SCImago Journal Rank - 0.101
H-Index - 4
ISSN - 2035-7680
DOI - 10.54103/2035-7680/16809
Subject(s) - movie theater , humanities , art , art history
Che cos’è il cinema del corpo? E il cinema del corpo-animale? E ancora: il cinema può darci la presenza del corpo? Sulla scorta del concetto deleuziano di corpo cinematografico in questo saggio cercherò di condurre – con l’ausilio di alcune pellicole esemplari, film di “genere” e d’autore – un’analisi del cinema del corpo e del corpo-animale che, attraverso la raffigurazione di corpi mostruosi e di corpi sacrificabili, di corpi animali e animalizzati, attraverso il divenire animale di corpi visibili e invisibili, possa contribuire a restituire il discorso al corpo, a portare alla luce una nuova narratività del corpo del vivente e a forzare lo spettatore a credere nel corpo, nei corpi, a credere alla carne: poiché il cinema del corpo-animale è sempre cinema politico, come tale può spingere a un’azione politica, un’azione intesa come cambiamento della nostra postura di fronte all’alterità.