z-logo
open-access-imgOpen Access
Sull’identità civica di Apollonia di Cirenaica
Author(s) -
Stefano Struffolino
Publication year - 2022
Publication title -
lanx
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
ISSN - 2035-4797
DOI - 10.54103/2035-4797/17770
Subject(s) - art , humanities
Si vuole dimostrare che Apollonia di Cirenaica non fu né una fondazione indipendente, né una vera e propria subcolonia, piuttosto uno scalo marittimo: “il porto di Cirene”, dove trovavano sede installazioni portuali e militari; abitata fra l’età arcaica e quella ellenistica da mercanti e artigiani, guarnigioni e personale marittimo. Seguire il suo sviluppo civico è di estremo interesse: frequentata dai membri della corte alessandrina, diviene polis autonoma con proprie istituzioni col passaggio alla dominazione romana, poi capitale della Libya superior a metà del IV sec. d.C., e in quanto tale oggetto della munificenza imperiale. Nonostante momenti di dissidio non perderà mai del tutto il legame privilegiato con Cirene.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here