z-logo
open-access-imgOpen Access
LA POETICA DI ANTONIO FOGAZZARO
Author(s) -
Carolina Massi Albanese
Publication year - 2010
Publication title -
revista letras
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
eISSN - 2236-0999
pISSN - 0100-0888
DOI - 10.5380/rel.v31i0.19350
Subject(s) - humanities , art
Le opere del Fogazzaro traboccano nell'autobiografismo,che non è confessione dolente, ma si, rappresentazionedelle perplessità, delle esperienze morali e religiose dell'autore. In esse vi è una proposta religiosa ed anche unaproposta poltica che, scaturite da una congiunzione ibridadell'ideale e del reale, si revelano contaminate e confuse.Questi "principi" fogazzariani, tuttavia, sotto una prospettivadiversa inquadrata nel tempi e nella realtà storica del momento, danno una validità al proposito di predicazionereligiosa e politica.I protagonisti dei romanzi, esseri fuori della norma, sono in complesso, piuttosto scialbi, sofisticati e staccati dal contesto poetico perchè soverchiati dalla presenza dell'autore. L'autore, difatti, ripropone il protagonista anteriore con alcune pcche variazioni e con nome differente: il personaggio principale non è altro che il personaggio nel quale l'autore vuol rappresentarsi con tutti i suoi conflitti, i suoi contrasti fra la terra e il cielo.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here