
O TEATRO DE LUIGI PIRANDELLO
Author(s) -
Carolina Massi Albanese
Publication year - 2010
Publication title -
revista letras
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
eISSN - 2236-0999
pISSN - 0100-0888
DOI - 10.5380/rel.v28i0.19436
Subject(s) - humanities , art , philosophy
Si tratta di un teatro di rottura con la tradizione ed il convenzionalismo che dominarono la scena italiana dal drammatuigo Goldoni in poi. La drammaturgia pirandellianamarca la fine d£ila recita "medium" e traccia i lineamenti della rappresentazione sciente che fa anche tesoro di espressive innovazioni tecniche.É un teatro vivo In cui gl attori non fingono di essere personaggi, bensi di essere attori. La platea é protagonistaattiva a tal punto da non essere differenza tra attori e spettatori ad ogni momento le parti potrebbero essere invertite.L'arte per Pirandello é superior alla vita perché ha fine, significato e organizzazione. L'arte é vera mentre la vita é falsa: il personaggio vive, l'uomo no. Per Pirandellonon é in crisi questa o quef'a epoca, é l'uomo ontolog;camente "decadente".La filosofia della vita e quella dell'arte sono una sola: il senso tragico non s'incontra nell'esistenza, ma nei'sistere contrapposto all'essere.