z-logo
open-access-imgOpen Access
Annotazioni sul focalizzatore "solo più": aspetti semantici e sintattici
Author(s) -
Massimo Cerruti
Publication year - 2014
Publication title -
cuadernos de filología italiana
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
eISSN - 1698-0832
pISSN - 1133-9527
DOI - 10.5209/rev_cfit.2013.v20.44177
Subject(s) - presupposition , newspaper , syntax , scope (computer science) , variety (cybernetics) , italian language , linguistics , focus (optics) , scalar (mathematics) , semantics (computer science) , humanities , sociology , mathematics , art , computer science , philosophy , physics , geometry , media studies , programming language , statistics , optics
Si presentano qui alcune osservazioni per una descrizione linguistica del focalizzatore solo più, tratto tipico (ma non esclusivo) dell’italiano regionale piemontese. Principalmente sulla base delle occorrenze riscontrate in due corpora di testi giornalistici, La Stampa e La Repubblica, si analizzeranno alcuni aspetti semantici e sintattici di solo più, prestando particolare attenzione alla portata del focalizzatore rispetto alla struttura focale di frase, alle presupposizioni che questo attiva e alla sua compatibilità con contesti sia di valore restrittivo sia di valore scalare. A scopo di confronto, si terranno in considerazione anche altre costruzioni, fra le quali non (V) solo più.The paper addresses the semantics and syntax of the focus particle solo più, which is particularly widespread in the Piedmontese regional variety of Italian. The analysis is carried out on the basis of empirical data, mainly taken from two corpora of Italian newspaper texts: La Stampa and La Repubblica. Special attention is drawn to the scope and distribution of solo più, the presuppositions it triggers, and its use as a scalar exclusive particle. Finally, a comparison is made with the construction non (V) solo più

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here