z-logo
open-access-imgOpen Access
La sapienza biblica
Author(s) -
Luca Mazzinghi
Publication year - 2021
Publication title -
rebiblica
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
ISSN - 2596-2922
DOI - 10.46859/pucrio.acad.rebiblica.2596-2922.2021v2n3p167
Subject(s) - humanities , philosophy
Uno dei criteri per riconoscere l’esistenza di una tradizione sapienziale all’interno della Bibbia è la presenza di una chiara teologia della creazione. Per quanto riguarda la teologia della storia sembra, a prima vista, che essa sia assente da Proverbi, Giobbe e Qohelet, la sapienza in lingua ebraica. La dimensione della storia resta in realtà sullo sfondo del pensiero dei saggi ed emerge con chiarezza prima di tutto in Ben Sira che in Sir 44-50 rilegge in chiave sapienziale la storia di Israele. E’ nel libro della Sapienza tuttavia che avviene un incontro fecondo tra teologia della creazione e teologia della storia, in una prospettiva che si apre anche a una dimensione escatologica.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here