Open Access
Resolution oi Upper Mantle Structure Using Higher Modes of Rayleigh Waves (*).
Author(s) -
L. Knopoff,
Giuliano Panza
Publication year - 2010
Publication title -
annals of geophysics
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
SCImago Journal Rank - 0.394
H-Index - 60
eISSN - 2037-416X
pISSN - 1593-5213
DOI - 10.4401/ag-4834
Subject(s) - physics , humanities , art
RIASSUNTO - Mediante il calcolo degli elementi diagonali della matrice degli
errori del modello è stato possibile determinare il potere risolutivo di un certo
insieme di dati rispetto ad alcuni dei parametri strutturali caratterizzanti il modello
stesso. I dati considerati sono costituiti da un insieme discreto di velocità di fase
per i primi sei modi delle onde di Rayleigh, a periodi facilmente ottenibili mediante
l'uso dei dati prodotti dalla WWSSN a lungo periodo. Per una struttura
continentale formata da crosta, lid, canale, sottocanale e strato a spinello, le
densità non possono essere determinate con una precisione migliore di + 0 . 2 5 o
+ 0.030 g/cm-' anche facendo l'ipotesi che le densità siano parametri del modello
non correlati. Inoltre, usando solo i dati relativi al modo fondamentale, le proprietà
del lid non possono essere determinate con una precisione migliore di
15 km e di 0.08 km/sec per quel che riguarda lo spessore e la velocità delle
onde S, rispettivamente; l'aggiunta di dati di dispersione relativi ai modi superiori
non apporta alcun miglioramento. Le proprietà degli strati più profondi, invece,
sono risolte meglio quando è possibile impiegare anche i dati di dispersione
relativi ai modi superiori
errori del modello è stato possibile determinare il potere risolutivo di un certo
insieme di dati rispetto ad alcuni dei parametri strutturali caratterizzanti il modello
stesso. I dati considerati sono costituiti da un insieme discreto di velocità di fase
per i primi sei modi delle onde di Rayleigh, a periodi facilmente ottenibili mediante
l'uso dei dati prodotti dalla WWSSN a lungo periodo. Per una struttura
continentale formata da crosta, lid, canale, sottocanale e strato a spinello, le
densità non possono essere determinate con una precisione migliore di + 0 . 2 5 o
+ 0.030 g/cm-' anche facendo l'ipotesi che le densità siano parametri del modello
non correlati. Inoltre, usando solo i dati relativi al modo fondamentale, le proprietà
del lid non possono essere determinate con una precisione migliore di
15 km e di 0.08 km/sec per quel che riguarda lo spessore e la velocità delle
onde S, rispettivamente; l'aggiunta di dati di dispersione relativi ai modi superiori
non apporta alcun miglioramento. Le proprietà degli strati più profondi, invece,
sono risolte meglio quando è possibile impiegare anche i dati di dispersione
relativi ai modi superiori