
Frasi all'imperativo in italiano : aspetti glottodidattici di forma, intonazione, cortesia ed interculturalità
Author(s) -
Darja Mertelj
Publication year - 2008
Publication title -
linguistica
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
SCImago Journal Rank - 0.134
H-Index - 1
eISSN - 2350-420X
pISSN - 0024-3922
DOI - 10.4312/linguistica.48.1.121-135
Subject(s) - humanities , art
Nell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda o straniera (L2/LS) l’imperativo viene considerato un capitolo relativamente difficile, nella sua integrità appare al livello B1/B2 (secondo il Quadro Comune europeo di riferimento per le lingue) che dagli apprendenti spesso viene percepito come una zona di passaggio dall’italiano ‘facile’ alla ‘complessità’ di questa lingua (ad es. ai casi dell’imperativo informale vi vengono legate le forme del congiuntivo presente). Nell’insegnamento moderno, con l’avvento dell’insegnamento comunicativo anche per quanto concerne l’italiano L2/LS negli ultimi decenni, le forme grammaticali appaiono anche prima che gli apprendenti siano ‘grammaticalmente maturi’ (considerando ovviamente l’ambiente scolastico e linguistico in senso largo). Sembra appropriata la decisione che l’insegnante si soffermi e presti attenzione all’uso dell’imperativo e delle frasi iussive nella lingua italiana anche prima che i ‘suoi’ apprendenti siano al livello B