z-logo
open-access-imgOpen Access
Contributo allo studio della suffissazione verbale nell'italiano contemporaneo: raffronto contrastivo
Author(s) -
Zorica Vučetić
Publication year - 1996
Publication title -
linguistica
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
SCImago Journal Rank - 0.134
H-Index - 1
eISSN - 2350-420X
pISSN - 0024-3922
DOI - 10.4312/linguistica.36.1.83-96
Subject(s) - humanities , art
La formazione delle parole comprende tre parti fondamentali: la formazione delle parole mediante suffissi (la suffissazione), la composizione delle parole nonché la for­ mazione delle parole mediante prefissi (la prefissazione). I risultati di questi tre pro­ cedimenti formativi sono rispettivamente il derivato o il suffissato, il composto o la pa­ rola composta e il prefissato (che può essere derivato o composto). La suffissazione comprende le formazioni tratte dalle diverse basi (nominali, aggettivali e verbali); la tri­ partizione è fatta prendendo in considerazione il punto di partenza del procedimento di formazione della parola, vuol dire considerando la base della nuova formazione: si hanno i suffissati denominali, deaggettivali e deverbali. Se si prende in considerazione il punto di arrivo del procedimento formativo si hanno ancora tre tipi di nuove forma­ zioni; per quanto riguarda la categoria di arrivo si hanno i suffissati nominali, aggettivali e verbali.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here