
Andreas Harder, Laut- und Formenlehre der Mundart von Ripatransone, Dis sertation zur Erlangung des Doktorgrades der Philosophischen Fakultät der Chris tian-Aibrechts- Universität zu Kiel; Kiel 1988, pp. XII + 411 (policopiato).
Author(s) -
Pavao Tekavčić
Publication year - 1990
Publication title -
linguistica
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
SCImago Journal Rank - 0.134
H-Index - 1
eISSN - 2350-420X
pISSN - 0024-3922
DOI - 10.4312/linguistica.30.1.207-210
Subject(s) - humanities , art , philosophy
La ricchezza dei dialetti italiani non cessa di offrire occasioni sia per scoperte di fatti nuovi che per rielaborazioni di quanto già noto. Fra le curiosità linguistiche davvero uniche non solo in ltalia rna addirittura nella Romània uno dei prirni posti spetta alia penetrazione della categoria del genere in tutto il sistema verbale, che si osserva net dialetto della cittadina di Ripatransone e in minore misura nella vicina Cossignano, al confine delle Marche con gli Abruzzi. La citata curiosità del ripano non è naturalmente passata inosservata finora: infatti, sene sono occupati H. Lüdt ke e F. Parrino. Il presente studio di A. Harder è tuttavia_ una trattazione sistemati ca, sincronica e diacronica, non soltanto della coniugazione ma, come dice il titolo, anche della fonetica e di tutta Ia morfologia del dialetto della città marchigiana.