z-logo
open-access-imgOpen Access
L'uso dei tempi passati nei quotidiani pubblicati nelle lungue romanze con particolare riguardo all'Italiano*
Author(s) -
Momčilo D. Savić
Publication year - 1979
Publication title -
linguistica
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
SCImago Journal Rank - 0.134
H-Index - 1
eISSN - 2350-420X
pISSN - 0024-3922
DOI - 10.4312/linguistica.19.1.171-197
Subject(s) - humanities , physics , art
Non c'è dubbio che i quotidiani, seguendo l'uso di tutti i mezzi comunicativi rivolti ai ceti più larghi, si riducono - se vogli­ amo esaminarne il lessico, la morfologia e la sintassi o, per meglio dire, la stilistica nel suo insieme - a una espressione linguistica che dovrebbe esser comprensibile a tutti quelli nelle cui mani pervengano. In altre parole, si tratta di espressioni linguistiche che non dovrebbero essere estranee alle masse, sia dal punto di vista lessicale sia da quello morfologico e sin­tattico. Dato poi che è difficile pervenire a un corpo che in­cludesse la lingua parlata, abbiamo deciso di sottoporre alla nostra analisi la lingua dei quotidiani, stimando di potervi trovare, se non una lingua parlata al livello nazionale, almeno un suo aspetto.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here