z-logo
open-access-imgOpen Access
Studio preliminare su un campione di soggetti con diagnosi di disturbo di personalità borderline ricoverati presso il Day Hospital Psichiatrico della Struttura di Psichiatria S.P.D.C. dell’Azienda Ospedaliera “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” di Ales
Author(s) -
Chiara Bergonzini,
Susana Cipriano Dias Raffaelli,
Massimo Prelati,
E. Piantato,
D. Bertamini,
Fabio Veglia
Publication year - 2013
Publication title -
working paper of public health
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
ISSN - 2279-9761
DOI - 10.4081/wpph.2013.6742
Subject(s) - medicine , humanities , pediatrics , philosophy
Obiettivi: Il progetto di ricerca è finalizzato all’osservazione dell’attività del day hospital psichiatrico e alla valutazione dell’efficacia del trattamento su un gruppo di pazienti con diagnosi di Disturbo Borderline di Personalità. Metodologia: Il campione è costituito da un gruppo di 5 pazienti con diagnosi di DBP in terapia presso il day hospital, che saranno seguiti per 6 mesi sia con terapia farmacologica che con una psicoterapia che segue le linee guida del Trattamento basato sulla Mentalizzazione di Bateman & Fonagy. Vi è inoltre un gruppo di controllo omogeneo per diagnosi che verrà trattato per 6 mesi ambulatorialmente solo con terapia farmacologica. Risultati: I primi risultati al follow up effettuato a 6 mesi dall’inizio del trattamento sembrano mostrare che i pazienti seguiti con trattamento integrato psicoterapico e farmacologico all’interno del Day Hospital ottengono risultati migliori relativamente ai parametri comportamentali di auto ed etero lesività, di percezione del benessere e della qualità della vita, rispetto ai pazienti curati esclusivamente attraverso farmacoterapia. Conclusioni: Dai risultati preliminari, il Day Hospital sembra costituire una risorsa funzionale e flessibile per i pazienti con diagnosi di Disturbo di Personalità Borderline. Emerge che l’intensità terapeutica abbinata alla flessibilità del setting offerte permettono ai pazienti di ottenere miglioramenti già a 6 mesi dall’inizio del trattamento.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here