
Il Gel Piastrinico in chirurgia orale
Author(s) -
Marco Sacchi
Publication year - 2012
Publication title -
working paper of public health
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
ISSN - 2279-9761
DOI - 10.4081/wpph.2012.6777
Subject(s) - humanities , physics , art
Obiettivi: L’utilizzo topico di emocomponenti autologhi, il concentrato piastrinico (CP) ed il plasma povero di piastrine, rappresenta una delle strategie più innovative per modulare ed amplificare i processi di guarigione e di rigenerazione tessutale. Con questo studio si è dimostrato che l’applicazione del gel piastrinico, quando viene applicato in chirurgia orale ed in particolare nell’implantologia, è in grado di migliorare ed accelerare i processi osteogenetici; Metodologia: il CP, preparato a partire da un prelievo contenuto di sangue venoso (30-60 ml), viene attivato mediante una miscela di calcio gluconato e batroxobina (un enzima similtrombinico). Nell’arco di 3-5 minuti si ottiene un bioprodotto pronto per rilasciare in situ, verosimilmente, quei GFs fondamentali per la guarigione e la rigenerazione dei tessuti circostanti.; Conclusioni: il gel piastrinico, una biotecnologia efficace, semplice e dai costi contenuti, offre ai clinici l’opportunità di poter disporre di uno strumento innovativo atto a ridurre i tempi di guarigione e le complicanze post-operative, migliorando notevolmente la qualità di vita dei pazienti;