
La sovrastima dei metodi molecolari e dei modelli matematici rispetto a quelli tradizionali può condurre a problemi reali nella conoscenza della biodiversità mondiale
Author(s) -
Ivan Löbl
Publication year - 2015
Publication title -
memorie della società entomologica italiana/memorie della società entomologica italiana
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
eISSN - 2282-1228
pISSN - 0037-8747
DOI - 10.4081/memoriesei.2015.85
Subject(s) - humanities , political science , philosophy
Fin dal 1992, con la Convenzione sulla Diversità Biologica di Rio de Janeiro, la biodiversità della terra è una materia di costante interesse pubblico, ma la comunità scientifica, impegnata nel descrivere e identificare le specie animali includendole in grandi raggruppamenti diversificati, deve affrontare difficoltà in continua crescita. I problemi derivano dalla scarsa comprensione della specificità della tassonomia e dall’assegnare eccessivo valore ai metodi quantitativi e alle moderne tecnologie. Dato che la maggior parte delle specie animali deve essere ancora scoperta e studiata, è necessario affrontare la situazione con metodi più equilibrati.