
Nuovi dati di distribuzione dei macrolepidotteri eteroceri della fauna calabrese (Insecta Lepidoptera)
Author(s) -
Stefano Scalercio
Publication year - 2014
Publication title -
memorie della società entomologica italiana/memorie della società entomologica italiana
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
eISSN - 2282-1228
pISSN - 0037-8747
DOI - 10.4081/memoriesei.2014.3
Subject(s) - humanities , art
Vengono riportati dati di distribuzione di 566 specie relativi a 224 località. Le località sono state raggruppate in nove rvincie ambientali (PA) individuate su base ecologica e geografica, in modo da offire una lettura più ecologica e meno amministrativa della distribuzione della fauna sul territorio. Per molte specie si tratta della prima segnalazione per una determinata PA (33 per il Pollino-Orsomarso versante calabrese, 165 per la Catena Costiera, 83 per la Sila, 33 per il Marchesato, 12 per le Serre, 60 per l’Aspromonte, 63 per la Valle del Crati, 72 per la Costa tirrenica, 31 per la Costa ionica). Si segnalano per la prima volta 7 specie per la Calabria ( Catocala lupina e Dichagyris candelisequa rinvenute nel Pollino-Orsomarso, Z anclognatha lunalis, Cucullia calendulae e Lithophane merckii rinvenute lungo la Costa tirrenica, Luperina testacea e Xanthia togata raccolte in Sila), mentre 38 specie erano note solo per una località. Inoltre, viene confermata la presenza di Proserpinus proserpina in Calabria. Si evidenzia la mancanza di uniformità della distribuzione dello sforzo di campionamento nella regione, con PA molto poco conosciute come la Catena Costiera, le Serre, il Marchesato, la Valle Crati e l’Aspromonte, auspicando che vengano promosse iniziative per coprire omogeneamente il territorio calabrese.