
LA STATICA DELLE CATTEDRALI GOTICHE E LA STATICA DEL DUOMO DI MILANO
Author(s) -
L. Corradi Dell'Acqua
Publication year - 2013
Publication title -
incontri di studio
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
eISSN - 2384-9878
pISSN - 2279-5251
DOI - 10.4081/incontri.2007.42
Subject(s) - humanities , art , philosophy
Riassunto. – Si illustrano i problemi statici sollevati dalla costruzione del Duomo di Milano e le soluzioni adottate per risolverli, sottolineando le similarità e le differenze che sussistono rispetto alle grandi cattedrali gotiche d’oltralpe. Il Duomo di Milano è stato concepito come una cattedrale del nord Europa, ma la sua costruzione è stata affidata prevalentemente a maestranze italiane, che avevano una abbastanza limitata confidenza con gli aspetti tecnici di questi monumenti. Di conseguenza, il Duomo di Milano si è avvalso solo parzialmente delle soluzioni tipiche delle cattedrali gotiche d’oltralpe e in molti casi sono state concepite soluzioni, il che fa del Duomo un monumento sotto molti aspetti unico anche dal punto di vista stutturale.***Abstract. – The static problems raised by the construction of the cathedral of Milan and the structural solutions envisaged to face them are discussed, pointing out similarities and differences with respect to the great gothic monuments of northern Europe. Milan's cathedral was conceived as a northern gothic church, but its construction was carried on by Italian masons, little acquainted with the technical aspects of such monuments. As a consequence, northern gothic solutions were only partially adopted and completely new ones were worked up, so that the cathedral developed into a monument under several respects unique also from the structural point of view.