
LA CATTEDRALE, CUORE RELIGIOSO DELLA CITTA'
Author(s) -
Paola Vismara
Publication year - 1970
Publication title -
incontri di studio
Language(s) - English
Resource type - Journals
eISSN - 2384-9878
pISSN - 2279-5251
DOI - 10.4081/incontri.2007.39
Subject(s) - humanities , art , context (archaeology) , political science , geography , archaeology
Riassunto.–Si ripercorrono alcune tappe del ruolo del Duomo di Milano nella storia della città, per grandissime linee. In tale sede, almeno sino alla fine dell’ancien régime, avevano luogo i grandi eventi della vita politica e civile, seppur non senza tensioni. La cattedrale era il cuore della città, in primo luogo il cuore liturgico e pastorale della vita religiosa. Si segnala lo sfarzo delle cerimonie straordinarie che vi si svolgevano, il ruolo della musica e, in particolare, la funzione del luogo e delle sue cerimonie nel contesto dell’azione degli arcivescovi. Seppur in forme diverse rispetto alpassato, alcuni aspetti della ritualità e della centralità del Duomo giungono sino ai nostri giorni.***Abstract.–The article offers an overview of the history of the cathedral of Milanin the context of the city. For a long period - at least until the end of the ancien régime - the Duomo housed the most important events of the city and was often thetheatre of tensions between ecclesiastical and political authorities. The cathedral wasthe heart of the city and the center of pastoral activities and of religious life. Splendid ceremonies, often accompanied by music, took place in the Duomo, highlighting the importance of the bishops in the city. Even thouh in a different way compared to the past, some aspects of the rituality and centrality of the Duomo are stillrelevant today.