z-logo
open-access-imgOpen Access
ALLE ORIGINI DELLO SCIENTISMO: BENTHAM
Author(s) -
Raimondo Cubeddu
Publication year - 2021
Publication title -
il politico
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
eISSN - 2239-611X
pISSN - 0032-325X
DOI - 10.4081/ilpolitico.2021.567
Subject(s) - humanities , art
Pur essendo considerato uno dei maggiori filosofi politici del Novecento, Oakeshott, come è noto, non aveva una grande considerazione della politica e riteneva anzi che nel corso dei secoli avesse costantemente offerto uno “spettacolo sgradevole". Si potrebbe addirittura pensare che se ne occupasse, sia pure nel modo particolare in cui lo faceva, per mettere in guardia dal farsi illusioni su di essa, o forse per mettere in evidenza i guai che poteva combinare l’idea di migliorare la condizione umana tramite la politica. Soprattutto dopo che essa è diventata “scientifica”.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here