
Considerazioni tassonomiche su <em>Pterostichus (Oreophilus) flavofemoratus</em> (Dejean, 1828) e <em>P. (O.) pinguis</em> (Dejean, 1828) (Coleoptera Carabidae Pterostichini)
Author(s) -
Gianni Allegro
Publication year - 2021
Publication title -
bollettino della società entomologica italiana
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
eISSN - 2281-9282
pISSN - 0373-3491
DOI - 10.4081/bollettinosei.2021.23
Subject(s) - biology
Sulla base dell’analisi dei caratteri morfologici esterni e dei genitali maschili di numerosi individui distribuiti sull’intero areale, Pterostichus pinguis viene riconosciuto specie valida e separata da P. flavofemoratus, concordemente con le descrizioni originali di Dejean (1828). P. flavofemoratus è distribuito a destra del solco vallivo della Dora Baltea, dal Canavese alla Val Grande di Lanzo (Alpi Graie), mentre P. pinguis è presente a sinistra del solco, nel distretto Monte Rosa/Biellese fino alla Val Formazza (Alpi Pennine e Lepontine occidentali).