
Sul barocco letterario in Italia. Giudizi, revisioni, distinzioni
Author(s) -
Emilio Russo
Publication year - 2012
Publication title -
les dossiers du grihl
Language(s) - English
Resource type - Journals
ISSN - 1958-9247
DOI - 10.4000/dossiersgrihl.5223
Subject(s) - baroque , poetry , period (music) , centrality , section (typography) , history , sequence (biology) , literature , classics , art , art history , aesthetics , combinatorics , genetics , mathematics , biology , advertising , business
The essay reconstructs the sequence of judgements that have occurred on the Italian literature of the early xviith century over a period of about three centuries. The first section discusses some of the first literary histories of the late xviith century and, through the critique of the Risorgimento, comes up to significant studies of the second half of the xxth century. It also discusses the progressive construction of the category of Baroque in literature and it attempts to define the role and the centrality of G.B. Marino into the negative views usually reserved to that season. The latter part of the essay raises the possibility of application of a new and focused notion of baroque to the Italian poetry of early decades of xviith century. Il saggio ricostruisce la sequenza dei giudizi che si sono registrati sulla letteratura italiana del primo Seicento lungo un arco di circa tre secoli; si parte dalle prime storie letterarie della fine del XVII secolo e dalle posizioni maturate entro l'Accademia dell'Arcadia e si giunge fino agli studi più significativi della seconda metà del Novecento. Viene discussa la progressiva definizione della categoria di Barocco in ambito letterario e si tenta di definire il ruolo e la centralità del Marino nella visione negativa in genere riservata a quella stagione. Nell'ultima parte del saggio si prospetta la possibilità di un'applicazione aggiornata, e circoscritta, della nozione di Barocco per la poesia italiana del Seicento, con particolare attenzione ai primi decenni