z-logo
open-access-imgOpen Access
Tecniche costruttive e forme di potere nella Toscana sud-occidentale (secc. VIII-XIV)
Author(s) -
Giovanna Bianchi
Publication year - 2005
Publication title -
arqueología de la arquitectura
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
SCImago Journal Rank - 0.381
H-Index - 7
eISSN - 1989-5313
pISSN - 1695-2731
DOI - 10.3989/arq.arqt.2005.75
Subject(s) - humanities , art
Nell’articolo si tratta l’analisi delle tecniche murarie desunta da dati provenienti da ampi progetti di indagine archeologica svolti in ambito rurale nella Toscana occidentale dalla metà degli anni Novanta dello scorso secolo ad oggi. Nel testo si esaminano i cambiamenti dei modi di edificare a partire dall’edilizia in legno dei primi abitati di altura di VII-VIII secolo, sino agli insediamenti più strutturati di seconda metà VIII e IX secolo, caratterizzati da un primo uso della pietra e dalla presenza di maestranze specializzate. In seguito si analizza la più complessa organizzazione del cantiere propria della costruzione dei castelli di XI e XII secolo in rapporto ai poteri politici ed economici delle nascenti signorie territoriali. Un differente uso delle tecniche costruttive caratterizza la successiva formazione di nuovi borghi tra XIII e XIV secolo, spesso impiantati sui preesistenti castelli, legati ai locali organismi comunali, soggetti all’influenza politica ed economica di Pisa in questo territorio.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here