
Ruolo e salvaguardia delle evidenze stratigrafiche nel progetto e nel cantiere di restauro
Author(s) -
Francesco Doglioni
Publication year - 2002
Publication title -
arqueología de la arquitectura
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
SCImago Journal Rank - 0.381
H-Index - 7
eISSN - 1989-5313
pISSN - 1695-2731
DOI - 10.3989/arq.arqt.2002.10
Subject(s) - art , humanities
La relazione affronta diversi aspetti del rapporto tra stratigrafia e restauro architettonico.Dopo aver descritto la posizione nei confronti dell’utilizzo della stratigrafia delle principali correnti di pensiero sul restauro in Italia, vengono trattate la questione dell’autenticità e degli interventi a contrasto degli effetti di degrado che coinvolgono le tracce della stratificazione. Ai fini della riconoscibilità degli interventi di restauro, si propone di concepirli e realizzarli come strati intenzionalmente realizzati per consentire a posteriori la lettura della sequenza, e si indicano accorgimenti e modi operativi.Vengono presentati tre casi di restauro (il Chiostro delle Cucine nel Convento di S. Paolo a Parma, la chiesa di S.Marcello a Feltre, il Convento di S. Cosma e Damiano a Venezia) che, con modalità articolate, cercano di coniugare la conservazione e la leggibilità delle tracce con gli obiettivi più generali del restauro.