
Su Tulsa Di Larry Clark, Shantelle Jennings e L’Iperfotografia
Author(s) -
Alessandro Ferraro
Publication year - 2022
Publication title -
artis on
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
ISSN - 2183-7082
DOI - 10.37935/aion.v0i4.111
Subject(s) - humanities , art , philosophy
Il presente testo analizza la storia di Shantelle Jennings, orfana americana che scopre notizie sulla propriafamiglia di appartenenza grazie a Tulsa di Larry Clark. Il racconto della donna esplica un particolare tipo difruizione personale dell’opera d’arte, tanto da risultare “eccezionale”, sia nel senso letterale, sia metaforico.Questo tipo di eccezione risulta essere profondamente collegata alle nuove modalità di fruizione delle immagininell’era della convergenza mediale. Ho inteso tale effetto come propaggine concettuale dell’idea di iperfotografiadi Fred Richtin; lo studioso americano non solo riscrive gli impieghi virtuosi dell’approccio neomediale sullatrasmissione delle informazioni, ma postula un vero e proprio paradigma fruitivo. Nell’articolo saranno fatticenni anche ad altri casi in cui si è verificato questo tipo di effetto narrativo esorbitante, come il caso del castdi Kids, le cui storie personali sono estremamente utili alla comprensione del testo artistico intesto nella suacomplessità narrativa e temporale.