z-logo
open-access-imgOpen Access
Le scritture dell'Italia preromana
Author(s) -
Daniele F. Maras
Publication year - 2020
Publication title -
palaeohispánica/palaeohispánica
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
SCImago Journal Rank - 0.163
H-Index - 1
eISSN - 2603-7637
pISSN - 1578-5386
DOI - 10.36707/palaeohispanica.v0i20.386
Subject(s) - humanities , art
La scrittura è stata introdotta nell’Italia antica attraverso il contatto tra i navigatori greci e le aristocrazie etrusche dell’età Orientalizzante. Entrando a far parte dei rapporti cerimoniali tra pari, si è diffusa rapidamente presso le popolazioni vicine e nel corso del VI secolo a. C. ha assunto un valore identitario etnico, dando vita a un mosaico di diverse tradizioni grafiche, volta per volta derivate direttamente dalla scrittura greca o attraverso la mediazione etrusca o latina. L’autore dedica alcune pagine introduttive al processo storico di trasmissione e adattamento della scrittura e poi passa in rassegna i domini epigrafici etrusco, falisco, latino, celtico, veneto, retico, camuno, paleo-italico, paleo-sabellico, ausone, osco e umbro. In conclusione, alcuni spunti per la ricerca futura vengono brevemente accennati.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here