z-logo
open-access-imgOpen Access
Digital health: the new necessary skills. Medical-patient communication through technological tools
Author(s) -
M. Agrusta
Publication year - 2022
Publication title -
j. amd
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
ISSN - 2532-4799
DOI - 10.36171/jamd21.24.4.4
Subject(s) - humanities , art
La telemedicina si affaccia in diabetologia agli inizi degli anni Ottanta con un impiego limitato alla trasmissione di dati metabolici fra medico e paziente; nel tempo le aree di applicazione nella cura del diabete si sono moltiplicate ed i progetti attuali sono finalizzati nella gestione terapeutica ed educazionale Tutti gli operatori del sistema sanitario devono, oggi, comprendere che esercitare la professione sanitaria vuol dire non solo curare le persone, ma prendersi anche cura dei loro dati, e che le due cose non sono più scindibili. Altro problema delicato e centrale, che si pone la telemedicina, è quello di non ridurre il rapporto medico paziente ad una fredda interlocuzione attraverso un video o ad un impersonale messaggio, ma al contrario è quello di costruire intorno al paziente una rete fatta di servizi che non solo siano in grado di assisterlo nella malattia, ma anche di garantire quella buona qualità di vita che spesso è inficiata in una patologia complessa quale il diabete. PAROLE CHIAVE telemedicina; buona relazione; buona qualità della vita; setting a distanza; colloquio clinico.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here