
A ben guardare la condizionalità è con noi da molto tempo
Author(s) -
Matilde Paoli
Publication year - 2022
Publication title -
italiano digitale
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
ISSN - 2532-9006
DOI - 10.35948/2532-9006/2022.17716
Subject(s) - humanities , art
Nel corso del 2020 una delle parole che hanno colpito l’interesse dei nostri lettori è stata condizionalità, voce che si suppone usata inutilmente al plurale in luogo di condizioni (“le condizionalità del MES”) e il cui impiego è stato interpretato come un ulteriore vezzo dei media e della politica in linea con la tendenza a preferire termini nuovi e dai contorni più vaghi di quelli usati comunemente: si pensi a tempistica o problematica in luogo di tempi e problemi. Molti hanno pensato a un nuovo probabile caso di “sudditanza” dell’italiano nei confronti dell’inglese come nel caso di tecnicalità.