z-logo
open-access-imgOpen Access
Nuove prospettive della comunicazione: inclusione di tutti i generi e di tutte le persone nell’UE
Author(s) -
M. Casini Lemmi,
Deborah Catteruccia
Publication year - 2021
Publication title -
revista letras raras
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
ISSN - 2317-2347
DOI - 10.35572/rlr.v10i2.2072
Subject(s) - humanities , political science , art
Questa recensione presenta i contenuti e l’utilità della guida pubblicata dal Segretariato Generale del Consiglio Europeo intitolata Comunicazione inclusiva all’SGC, la quale si concentra su somiglianze e differenze tra le versioni inglese, tedesca, portoghese e italiana. Sono mostrate alcune delle strategie che possono essere utilizzate per un linguaggio più inclusivo nell’SGC. Ogni versione presenta specificità linguistiche e socio-culturali relative alle singole lingue prese in considerazione e, pertanto, sono mostrati esempi diversi in ogni traduzione del documento. Gli obiettivi sono di ottenere una maggiore consapevolezza del nostro utilizzo del linguaggio orale, scritto e visivo e di invitare il lettore a prestare maggiore attenzione all’identità delle singole persone. L’argomento trattato nella guida è attuale e sempre in evoluzione come lo sono altresì le lingue, le quali sono in costante mutamento. Si offre uno spunto di riflessione su strutture e parole di uso quotidiano, le quali in base ai contesti d’uso possono risultare discriminatorie o rischiano di essere interpretate erroneamente.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here