
L’acquisizione del dominio tramite occupazione. Il rapporto testo-immagine nelle illustrazioni del libro 41, tit. 1 del Digesto e del libro 2, tit. 1 delle Istituzioni di Giustiniano nei manoscritti della BnF (xiii-xiv secolo)
Author(s) -
Viviana Persi
Publication year - 2021
Publication title -
clio @ themis
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
ISSN - 2105-0929
DOI - 10.35562/cliothemis.1866
Subject(s) - humanities , art
Nel presente contributo intendo analizzare l’aspetto giuridico delle miniature che illustrano il libro 41, tit. 1 del Digesto e il secondo libro delle Istituzioni di Giustiniano in un gruppo di manoscritti ora conservati alla Bibliothèque nationale de France, databili tra il xiii e il xiv secolo. Questi due Libri, tra loro strettamente connessi, presentano iconografie analoghe : l’acquisizione della proprietà a titolo originario tramite l’occupazione delle res nullius. La fauna selvatica e acquatica – ferae bestiae, volucres et pisces – costituivano nel diritto romano e giustinianeo un esempio importante di res nullius, l’esercizio della caccia e della pesca determinando l’acquisizione di tali beni. Sono proprio queste attività a essere poste a illustrazione del libro 41, tit. 1 del Digesto et del libro 2, tit. 1 delle Istituzioni. Naturalmente esse subiscono nel corso del tempo delle modifiche, sia di carattere tecnico che di carattere normativo. Cercherò di mostrare come le immagini che nel corso del tempo hanno raffigurato l’occupazione delle res nullius riflettono e contribuiscono a gettare luce su questi cambiamenti.