z-logo
open-access-imgOpen Access
Se il cavaliere Gioeni avesse riletto Linneo e Dezallier d’Argenville
Author(s) -
Mario Alberghina
Publication year - 2021
Publication title -
bollettino dell'accademia gioenia di scienze naturali
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
ISSN - 0393-7143
DOI - 10.35352/gioenia.v54i384.95
Subject(s) - humanities , art
Ultimamente si è accumulato un certo numero di articoli divulgativi e citazioni di letteratura che riferiscono il giudizio del matematico Charles Babbage sulla frode scientifica del cavaliere Giuseppe Gioeni nel 1783. Un articolo recente (2021) e un passo di una biografia celebrativa (1842) del personaggio hanno tentato di riabilitare un naturalista presunto fraudolento per la scoperta di una nuova specie di mollusco rinvenuto sul litorale di Catania, già nota come Scaphander lignarus o Bulla lignaria di Linneo. È presentata una rassegna di commenti demolitivi in proposito. Nelle vicissitudini culturali e nelle traversie della vita pubblica e privata di Gioeni può trovarsi l’origine di un errore scientifico mai riconosciuto dall’autore, così come appare nei documenti di archivio oggi noti. Inoltre sono riportati un altro non riconosciuto errore malacologico a carico del chimico Carmelo Maravigna e alcune approvazioni sulla tassonomia ottocentesca adottata dallo zoologo Andrea Aradas a riguardo di nuovi molluschi siciliani.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here