z-logo
open-access-imgOpen Access
La Facoltà di Teologia nel rapporto verso le autorità ecclesiastiche alla luce della Costituzione Apostolica Sapientia Christiana
Author(s) -
Andrej Saje
Publication year - 2019
Publication title -
edinost in dialog
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
SCImago Journal Rank - 0.209
H-Index - 2
eISSN - 2385-8907
pISSN - 2335-4127
DOI - 10.34291/edinost/74/saje
Subject(s) - humanities , philosophy
La facoltà teologica è una istituzione di istruzione superiore scientifica, che può operare autonomamente all’interno della Chiesa oppure è inserita nell’università statale. A confronto delle altre facoltà di diverse discipline la sua natura è particolare in quanto partecipa della missione evangelizzatrice della Chiesa. La teologia è la scienza in cui si riflette la dottrina cattolica. Da questa premessa si deduce che solo la competente autorità ecclesiastica può istituirla o riconoscerla come tale, a prescindere dal fatto che operi solo all’interno della Chiesa o sia inserita nell’ambito dell’università statale. I docenti delle discipline teologiche hanno bisogno del relativo mandato della Chiesa per insegnare, che assicuri loro che l’insegnamento è conforme alla dottrina cattolica e all’insegnamento del Magistero della Chiesa e che sono in piena comunione con la Chiesa. Nel caso in cui la facoltà teologica sia inserita nell’università statale, vale sia la legislazione ecclesiastica che quella civile in materia; l’attività delle facoltà è in questo caso regolata in modo più precipuo dal Concordato o da altro accordo tra lo Stato e la Chiesa. Per l’istituzione e l’attività di una istituzione superiore svolgono un ruolo privilegiato la Santa Sede, la Conferenza Episcopale e il Gran Cancelliere, che è l’anello di congiunzione tra la stessa Facoltà e la Chiesa come ente che la erige.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here