
SOMMA ESSENZA E CATEGORIE: ANSELMO E AGOSTINO
Author(s) -
Maurizio Filippo Di Silva
Publication year - 2019
Publication title -
ética e filosofia política
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
eISSN - 2448-2137
pISSN - 1414-3917
DOI - 10.34019/2448-2137.2018.17864
Subject(s) - humanities , art
Obiettivo del presente articolo è chiarire se e come, nelle riflessioni del Monologion di Anselmo d’Aosta sulla somma essenza e le categorie, sia possibile riconoscere la presenza di alcune delle analisi agostiniane dei libri V-VII del De Trinitate concernenti ciò che può essere predicato della somma natura. A tal fine, analizzeremo, in primo luogo, la riflessione di Anselmo sulla somma essenza e la predicazione sostanziale e accidentale (Monol., 15-16). Successivamente, tracceremo le analisi anselmiane sulla somma natura e la relazione (Monol., 25; 43). Infine, nella terza parte del presente articolo, delineeremo la riflessione di Anselmo sulla somma essenza e la sostanza (Monol., 17; 26-27). In ciascuna fase della presente ricerca tracceremo tanto il significato della riflessione anselmiana quanto la sua relazione con il De Trinitate agostiniano, affinché, nelle conclusioni, si possa mostrare che tali analisi di Anselmo si fondano sulle riflessioni di Agostino sulla somma essenza.Parole chiave Anselmo; Agostino; somma essenza; categorie.