
Guido Gozzano e la poesia crepuscolare tra innovazione modernista e interferenze d’oltralpe
Author(s) -
Marilena Ceccarelli
Publication year - 2018
Publication title -
quaderni d'italianistica
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
eISSN - 2293-7382
pISSN - 0226-8043
DOI - 10.33137/q.i..v37i2.29231
Subject(s) - humanities , art
Il movimento crepuscolare italiano di inizio Novecento — riconosciuto e definito come tale non senza perplessità — appare segnare, per la sua intrinseca vocazione da un lato all’identificazione nell’esperienza delle esistenze più umili con cui il poeta è a colloquio, dall’altro alla considerazione dell’uomo nella fugacità della sua condizione finita, un primo momento di rottura, in un’ottica acerbamente modernista, rispetto alle tendenze della letteratura fin de siècle. Il contributo prende in esame gli aspetti della produzione letteraria di Guido Gozzano che maggiormente risultano ispirati da questa vena, rilevando parallelamente per quali vie le ben note influenze di Francis Jammes abbiano concorso alla costruzione della sua poetica più matura, che manterrà pur sempre una totale unicità d’ispirazione e d’espressione.