z-logo
open-access-imgOpen Access
Il rapporto di Alessandro Manzoni con Verri e con l’Illuminismo in <i>Storia della Colonna Infame</i>. Opinione, pubblico, posterità
Author(s) -
Gianluca Cinelli
Publication year - 2015
Publication title -
quaderni d'italianistica
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
eISSN - 2293-7382
pISSN - 0226-8043
DOI - 10.33137/q.i..v35i1.22353
Subject(s) - humanities , art , philosophy
L’articolo interpreta un aspetto della poetica manzoniana, cioè la polemica con l’Illuminismo, corrente di pensiero da cui l’autore deriva parte della sua stessa formazione intellettuale, soprattutto il rigore logico-razionalistico. Nell’articolo si studia la polemica con la filosofia settecentesca attraverso la scelta di tre concetti in particolare, l’opinione, il pubblico e la posterità, nei quali Manzoni vede il pericolo di scadere dalla tensione dialettica razionale all’ideologia del razionalismo astratto. L’articolo analizza la discussione dei suddetti concetti in Storia della colonna infame e conclude portando in luce le somiglianze e le divergenze fra quest’opera e le Osservazioni sulla tortura di Verri.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here