z-logo
open-access-imgOpen Access
Panico: nosografia di un'entità, clinica di un disturbo
Author(s) -
Francesco Mancuso,
D. Aguilar Marucco,
Enrico De Vivo,
Marina Bellinato,
Giuliano Desantis,
Alessandro Gramoni,
Daniele Pini,
D Zeme,
Emanuele Bignamini
Publication year - 2017
Publication title -
mission
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
ISSN - 2037-4798
DOI - 10.3280/mis48-2016oa4726
Subject(s) - humanities , philosophy
Il disturbo di panico non è sempre stato riconosciuto come condizione esclusivamente psichiatrica. La ricerca in ambito clinico si è sviluppata sia in ambito medico che psicologico fino al 1980, quando lo sviluppo dei criteri diagnostici e statistici del DSM -III ha identificato il concetto generale di disturbo di panico. Questo articolo sintetizza brevemente la storia del disturbo fino alla sua attuale formulazione secondo il DSM-5 e fornisce elementi di diagnosi differenziale con gli attacchi di panico, l'agorafobia ed i disturbi da uso di sostanza e dipendenza. Gli autori delineano anche una cornice per comprendere il ruolo della cognizione, delle emozioni e dei sintomi fisici nella patogenesi del disturbo. Sono inoltre riportate le raccomandazioni per un'appropriata farmacoterapia.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here