
Casi confermati di dengue in Brasile tra il 2008 e il 2012
Author(s) -
Lucas Facco,
Laura Wanessa Madeira,
Amanda Alves Fecury,
Maria Helena Mendonça de Araújo,
Euzébio de Oliveira,
Carla Viana Dendasck,
Keulle Oliveira da Souza,
Cláudio Alberto Gellis de Mattos Dias
Publication year - 2020
Publication title -
núcleo do conhecimento
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
ISSN - 2448-0959
DOI - 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/dengue-in-brasile
Subject(s) - humanities , geography , art
La dengue è causata da un virus dell’RNA, che ha 4 variazioni identificate presenti nell’ambiente umano. Le sue principali manifestazioni sintomalogiche includono febbre, dolore muscolare (mialgia), dolore oculare retrò, dolori articolari (artralgia), mal di testa (mal di testa), nausea, vomito e altri, come eruzione cutanea. Questo articolo mira a mostrare il numero di casi di dengue confermati in Brasile tra il 2008 e il 2012. In Brasile, la dengue è caratterizzata come un grave problema di salute pubblica, essendo una delle malattie di natura infettiva che è molto presente. Alcuni fattori, come il clima (prevalentemente tropicale), infrastrutture carenti dell’ambiente urbano, oltre all’espansione demografica, che si verifica in modo disordinato, possono provocare ed eventualmente giustificare questo scenario nazionale. Rappresenta un grave problema di salute pubblica, poiché il controllo della malattia dipende dalla lotta contro il suo vettore, che si diffonde molto facilmente nel paese, a causa di fattori climatici e antropici. Affinché la malattia possa essere affrontata in modo efficiente nel paese, il metodo più efficace è combattere il vettore. La spazzatura e i materiali devono essere separati e conservati in modo efficiente in luoghi adatti per un ulteriore riciclaggio, in modo che non accumulino acqua e diventino siti di riproduzione delle zanzare.