
La ricerca-azione e i suoi contributi alla scienza metodologica: aspetti generali
Author(s) -
Carla Viana Dendasck
Publication year - 2021
Publication title -
núcleo do conhecimento
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
ISSN - 2448-0959
DOI - 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/scienza-metodologica
Subject(s) - humanities , philosophy , psychology
A causa dell’aumento della popolarità e della possibilità di utilizzare la ricerca-azione, lo strumento ha iniziato a essere utilizzato in modo significativo, ma con un concetto non ancora consolidato, il termine è stato applicato in modo astratto, senza interpretazioni profonde e dettagliate dell’uso in vari contesti. Si intende chiarire in tutto questo articolo il significato del termine, e come questo tipo di strumento possa essere applicato nel migliore dei modi, agendo nell’ambito del rigore scientifico-metodologico. Il problema della ricerca è: quali sono le possibilità di utilizzare la ricerca-azione, le sue fasi e le cure fondamentali? La rilevanza dello strumento sta nel fatto che consente lo svolgimento di una ricerca in modo sistematizzato, continuo ed empiricamente basato. Pertanto, verrà discusso il ruolo della teoria nella ricerca d’azione e verranno evidenziate le caratteristiche inerenti alle sue fasi fondamentali. Dovrebbero essere considerate alcune domande comuni relative al metodo, come la partecipazione del ricercatore, la funzione sociale di riflessione, la necessità di gestire le conoscenze acquisite e l’etica nella ricerca. Infine, vengono presentati alcuni “modelli” di ricerca-azione che possono contribuire ai ricercatori nella scelta metodologica e nell’organizzazione.