
L’ombra di un libro assente: il simbolo della morte e del decadimento in due momenti dell‘Introdução À História Da Sociedade Patriarcal No Brasil di Gilberto Freyre
Author(s) -
René Salmito Ribeiro,
Expedito Tomaz do Nascimento
Publication year - 2020
Publication title -
núcleo do conhecimento
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
ISSN - 2448-0959
DOI - 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/lombra
Subject(s) - humanities , art
Considerando che la nota trilogia di Gilberto Freyre Introdução à história da patriarcal no Brasil – composta da Casa-grande & senzala, Sobrados e mucambos e Ordem e progresso – sembra un insieme coeso, la mancata pubblicazione del quarto saggio, che farebbe dell’opera una tetralogia, Jazigos e covas rasas (che si occuperanno dei rituali funebri brasiliani dalla metà del XIX secolo all’inizio del XX secolo, sullo sfondo dello sviluppo del positivismo e del repubblicanesimo in Brasile, così come l’ultimo pubblicato dell’Introdução, e approfitterebbero del tema della morte come metafora del decadimento del patriarcato in Brasile), è inevitabile che verranno poste due domande, che alla fine possono essere ridotte a una : come quest’opera mancante, che Freyre sostiene di aver scritto ma perso, avrebbe cambiato la percezione delle opere precedenti, e in secondo luogo se, nonostante avesse perso l’originale, le sue idee non sarebbero state imbriate nelle opere precedenti, se avesse percepito l’insistenza con cui il titolo inedito è citato nelle introduzioni a Sobrados e mucambos e Ordem e progresso. Pensando soprattutto alla prefazione alla seconda edizione del secondo libro della trilogia originale e alla transizione che avviene tra Casa-grande & senzala e Sobrados e mucambos (i due momenti di cui parla il titolo di questa analisi), cerchiamo qui di mostrare come la metafora morte/decadimento si trova già nella trilogia originale e quali conseguenze possa avere questa stessa metafora in una rilettura dell’opera di Gilberto Freyre, individuarlo come una diffamazione in difesa di un modo di società che si sta spegnendo e dal quale l’autore si rivela beneficiario e nostalrista.