z-logo
open-access-imgOpen Access
La centralità politico-culturale di Venezia negli scambi epistolari del primo Cinquecento
Author(s) -
Martina Damiani
Publication year - 2020
Publication title -
tabula
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
eISSN - 1849-1685
pISSN - 1331-7830
DOI - 10.32728/tab.17.2020.4
Subject(s) - art , humanities
Pietro Aretino intrattiene da Venezia diverse corrispondenze conpersonaggi di spicco del panorama politico e culturale, come trasparedai nomi altisonanti presenti nelle sue Lettere. Quando decide di renderenoti i suoi contatti epistolari e di includerli in un libro, ottiene un immediatosuccesso che spinge il suo editore, Francesco Marcolini, a stamparenuove edizioni dell’opera. Con l’intento di ribadire il suo primatonell’epistolografia in volgare, Aretino biasima gli scrittori e i tipografiche pubblicano, subito dopo di lui, una moltitudine di libri di lettere,imitandolo. Dalla sua critica esonera però le persone più in vista diVenezia, tra cui Paolo Manuzio, prolifico autore ed editore di raccolteepistolari. Il presente lavoro si propone di analizzare quelle lettere chesvelano il complesso meccanismo editoriale che sta dietro agli scambiepistolari del primo Cinquecento.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here