z-logo
open-access-imgOpen Access
TRA LETTERATURA E VERITÀ: IMMAGINARIO LANDOLFIANO NEL «RACCONTO D’AUTUNNO»
Publication year - 2019
Publication title -
studia polensia
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
eISSN - 2459-6256
pISSN - 1848-4905
DOI - 10.32728/studpol/2018.07.01.02
Subject(s) - humanities , art
Tommaso Landolfi (1908-1979), è un autore appartenente allacultura italiana e al tempo stesso a quella europea. Nel 1947 scrive il breveromanzo Racconto d’autunno. L’opera rievoca la distruzione, da partedelle artiglierie americane, della millenaria Abbazia di Montecassino e deiluoghi più cari della sua infanzia, che l’autore visse (espressione che ricorre,appunto, in quest’opera) come una vera e propria profanazione. Si trattadi un romanzo ricco di significati metaforici, a cominciare dalla guerra,metafora della crudele insensatezza degli uomini, fino alla casa stessa, cheil protagonista incontra sulla sua strada. Alla luce di certi dati biografici,il presente contributo si propone di analizzare questa dimensione tragica eanche mitica del dolore, che Landolfi prova di fronte alla casa violata dagliuomini e dalla devastazione causata dagli uomini in fuga. La guerra aveva,infatti, profanato la nobile dimora di Pico, luogo che aveva assistito allastesura di tutte le opere della sua prima stagione ed era per lui una sortadi guscio protettivo. Lo studio si sofferma in particolare sulla ricezionedi alcune esperienze belliche (i bombardamenti e gli altri eventi belliciavvenuti in Ciociaria nel 1943) nella cultura italiana del tempo.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here