
SU UN SONETTO D’OCCASIONE DEL XVIII SECOLO NEL VENEZIANO DI ROVIGNO
Author(s) -
Sandro Cergna
Publication year - 2012
Publication title -
studia polensia
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
eISSN - 2459-6256
pISSN - 1848-4905
DOI - 10.32728/studpol/2012.01.01.07
Subject(s) - humanities , art , physics
Il lavoro presenta un’analisi storico-fi lologica di un sonetto d’occasione, composto in dialetto veneziano così com’era parlato a Rovigno nel 1736. L’analisi stilistica e formale del componimento è preceduta da un’attenta contestualizzazione storica dello stesso, avvalendosi, in ciò, dei riferimenti presenti nelle pagine stesse del manoscritto contenente il testo, nonché degli imprescindibili contributi di Bernardo Benussi e Baccio Ziliotto. Viene inoltre avanzata un’interpretazione sociolinguistica sulle possibili motivazioni che avrebbero portato l’autore, nella realizzazione del sonetto, a preferire il veneziano anziché l’autoctono idioma istrioto di Rovigno. Si dà, infine, un confronto linguistico tra il componimento rovignese e l’opera del coevo poeta veneziano Giorgio Baffo.