z-logo
open-access-imgOpen Access
Il procedimento disciplinare notarile e la sua evoluzione storica
Author(s) -
Ferdinando Parente
Publication year - 2020
Publication title -
zeszyty naukowe katolickiego uniwersytetu lubelskiego/zeszyty naukowe katolickiego uniwersytetu lubelskiego jana pawła ii
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
eISSN - 2543-9715
pISSN - 0044-4405
DOI - 10.31743/zn.2017.60.3.169-178
Subject(s) - humanities , physics , political science , philosophy
Nel testo della legge 16 febbraio 1913, n. 89, il procedimento disciplinare notarile era modulato sulla diversificazione delle competenze secondo la gravità delle sanzioni. Per le sanzioni disciplinari più gravi – l’ammenda, la sospensione e la destituzione – la competenza per i tre gradi di giudizio era affidata al giudice ordinario, ossia al Tribunale, alla Corte d’Appello e alla Corte di Cassazione. Per le sanzioni meno gravi – l’avvertimento e la censura – la competenza, nel primo grado, era conferita al Consiglio notarile distrettuale, che decideva con provvedimento impugnabile dinanzi al giudice ordinario. Il d.lgs. 1 agosto 2006, n. 249 ha modificato radicalmente il regime del procedimento disciplinare notarile e ha istituito la Commissione amministrativa regionale di disciplina (Co.Re.Di.), avente natura amministrativa, per l’applicazione delle sanzioni disciplinari e delle misure cautelari notarili e per la valutazione dei presupposti di cessazione temporanea o definitiva dalle funzioni notarili. Nel quadro della riforma, invece, al Consiglio notarile distrettuale il legislatore ha assegnato il mero ruolo d’indagine e di controllo sul regolare svolgimento dell’attività notarile ed il potere di attivare il procedimento disciplinare tramite il diritto di azione accreditato al suo presidente

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here