z-logo
open-access-imgOpen Access
La sinodalità nell’ecclesiologia di Papa Francesco
Author(s) -
Manlio Miele
Publication year - 2021
Publication title -
scientia canonica
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
eISSN - 2595-1165
pISSN - 2595-1157
DOI - 10.31240/2595-1165.vol3n6a2020pp157-187
Subject(s) - humanities , art
La sinodalità, come dimensione costitutiva della Chiesa, ci offre la cornice interpretativa più adeguata per comprendere lo stesso ministero gerarchico. San Giovanni Crisostomo ha detto che «Chiesa e Sinodo sono sinonimi», perché all’interno della Chiesa nessuno può essere "elevato" al di sopra degli altri. Al contrario, nella Chiesa è necessario che qualcuno "si abbassi" per mettersi al servizio dei fratelli lungo il cammino. Una Chiesa sinodale è una Chiesa dell'ascolto, nella consapevolezza che ascoltare «è più che sentire». È un ascolto reciproco in cui ciascuno ha qualcosa da imparare. Popolo fedele, Collegio episcopale, Vescovo di Roma: l'uno in ascolto degli altri; e tutti in ascolto dello Spirito Santo, lo «Spirito della verità» (Gv 14,17), per conoscere ciò che Egli «dice alle Chiese» (Ap 2,7).

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here